- Ha effetto dal 25 maggio 2018
- Si applica in generale alle organizzazioni situate nell'UE, nonché a quelle al di fuori dell'UE che gestiscono i dati personali dei cittadini dell'UE
- Si applica in modo specifico ai data controller e ai processori dei dati; il controller è una società che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali, mentre il processore è il responsabile dell'elaborazione dei dati personali per conto di un controllore
- È progettato per proteggere i dati personali dei cittadini UE, ovvero qualsiasi informazione che identifica una persona fisica
- Richiede alle organizzazioni di fornire agli individui l'accesso e il controllo sui propri dati e di adottare misure ragionevoli per proteggerli
-
Solitamente SonicWall non raccoglie, memorizza o trasmette i dati personali di persone fisiche nell'UE
-
Il GDPR non si applica alle appliance hardware firewall SonicWall senza abbonamento al servizio sandbox SonicWall Capture Advanced Threat Protection
-
Il GDPR può applicarsi alla piattaforma SonicWall Capture Cloud nella misura in cui consente al personale designato del cliente di accedere alle proprie informazioni di rete in un ambiente ospitato da SonicWall
-
Dove si applica il GDPR, viene richiesto a SonicWall un'adeguata sicurezza di rete per il proprio ambiente ospitato
-
SonicWall prevede di essere conforme al GDPR entro il 25 maggio 2018, nella misura in cui si applica alla gamma di soluzioni e servizi di sicurezza forniti
-
SonicWall sta conducendo un audit completo da terze parti per confermare la conformità dei suoi prodotti e soluzioni
Per ricevere ulteriori chiarimento sull'adeguamento delle soluzioni Sonicwall al GDPR, clicca qui